Chi smontando la ruota non trova almeno un dito buono di morchia sul motore mi faccia sapere come fa. Personalmente non ho mai trovato il motore pulito e lo strato di morchia ha spesso raggiunto spessori notevoli.
Buona parte della morchia ha origine nello sfiato sul coperchio frizione, per come è stato ideato i vapori che salgono dal cambio escono da lì e condensano direttamente sul coperchio frizione in quella zona dietro alla ruota che provoca poi lo strato di morchia mischiandosi a polvere, fango e quant’altro. Inoltre la campana dello sfiato può addirittura intasarsi con la morchia, limitando il suo effetto di sfiato.
Personalmente stanco ho provato a sostituire lo sfiato originale modificandolo con un seghetto; dopo aver rimosso la campana superiore lo stesso si presenta così
Dopo ho scoperto che un tubo benzina sostituito aveva il diametro giusto per montare sullo sfiato, e così dopo aver provato ho provveduto a rimontare lo sfiato sul coperchio (è solo avviatato e basta una pinza che sul mio ha lasciato quei simpatici segnetti sulla base circolare) e a collegare il tubo stringendolo con una fascetta e facendolo passare dietro ai carter fino a farlo arrivare vicino a terra.
rimontato tutto..
e finalmente pulizia.. almeno dietro alla ruota, dietro ai carter cè ancora da fare per fermare gli smorchiamenti.
D’altronde il motore della vespa senza morchia è come un atleta che non suda… 🙂